080 3325436 info@cadingpro.com

30/09/2020 – Nei condomìni che realizzano interventi sulle parti comuni, agevolabili con il Superbonus 110%, come si definiscono i tetti di spesa su cui calcolare poi la detrazione? A questo dubbio ha risposto l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione 60/E/2020, spiegando cosa accade quando su un edificio si realizzano più lavori e chiarendo la differenza tra limite individuale e limite dell’unità immobiliare.   Superbonus 110%, i limiti di spesa in condominio L’Agenzia ha spiegato che, nel caso di interventi realizzati su parti comuni di edifici in condominio, per i quali il limite di spesa è calcolato in funzione del numero delle unità immobiliari di cui l’edificio è composto, l’ammontare di spesa costituisce il limite massimo di spesa agevolabile riferito all’intero edificio e non quello riferito alle singole unità che lo compongono.   Ciascun condomino può calcolare la..
Continua a leggere su Edilportale.com