28/01/2021 – Nel focus Separé, oggetti d’arredo che dividono lo spazio si è parlato di come creare una separazione dello spazio non permanente. A volte questa esigenza può trasformarsi nella volontà di dividere lo spazio, per creare una privacy continuativa, ma senza rinunciare alla luminosità. L’alternativa ai divisori “convenzionali” in mattoni, cemento cellulare o cartongesso, sono le partizioni in blocchi di vetro, chiamate anche vetrocemento o vetromattone, perché nel costruirle i mattoni di vetro sono giuntati fra loro con della malta cementizia. Per dare stabilità alla struttura vengono interposti tra le file dei blocchi, verticalmente ed orizzontalmente, dei tondini di acciaio di 6/8 mm di diametro. Foto: mattone in vetro VETROPIENO ©Seves Glassblock Il loro primo impiego risale al secolo scorso: grazie alla loro resistenza e alla trasparenza, venivano utilizzati nella..
Continua a leggere su Edilportale.com
Commenti recenti